Da oltre 50 anni produciamo qualità.

Al caseificio la Nuova si produce il Parmigiano Reggiano dop familiare. Questo formaggio “della famiglia” è una caratteristica “sociale” unica e distintiva tra gli oltre 330 caseifici del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Infatti le aziende agricole socie conferenti latte sono a conduzione familiare (genitori e figli) e pure nel caseificio la gestione è a cura della famiglia Copelli: Fabrizio il padre e il casaro, Stefania la moglie-madre insostituibile aiutante casaro e responsabile del negozio/spaccio, i figli trentenni Loris e Paolo già validi vice-casari ed infine la figlia Giorgia il volto giovane e sorridente del punto vendita. Nel 1962 si costituisce la latteria Sociale Nuova e circa quaranta sono i soci, piccole aziende rigorosamente familiari. Infatti la produzione allora era di circa 8/10 forme al giorno, ad oggi è di 24 forme. Importante e valente da sempre il negozio, ristrutturato e ampliato nel 2018, con la vendita del Re di tante stagionature e poi ricotta, burro, salumi, vino e marmellate. Nonostante l’inevitabile processo di aggregazione tra i vari caseifici la Nuova non ha mai e convintamente ritenuto di fondersi con altre realtà produttive andando anzi ad accogliere alcuni soci che, per chiusure di caseifici dei dintorni, hanno fatto la scelta di associarsi a questo fiore all’occhiello dell’area dei prati stabili polifiti bibbianesi. Prestigioso il bottino di medaglie, ben 5 -2 d’Oro nel 2014 e 2015; 1 d’Argento nel 2015; 2 di Bronzo nel 2016 e 2018-, vinte in questi ultimi quattro anni dal Parmigiano Reggiano dop della Nuova durante i campionati mondiali, in delegazione con altri caseifici della autorevole “Nazionale del Parmigiano Reggiano”, del World Cheese Awards -l'Oscar dei formaggi. La cagliata che si presenta viene frammentata in minuscoli granuli grazie ad un antico attrezzo detto spino. E’ a questo punto che entra in scena il fuoco, per una cottura che raggiunge i 55 gradi centigradi, al termine della quale i granuli caseosi precipitano sul fondo della caldaia formando un’unica massa. Dopo circa cinquanta minuti, la massa caseosa viene estratta, con sapienti movimenti, dal casaro.
Tagliato in due parti e avvolto nella tipica tela, il formaggio viene immesso in una fascera che gli darà la sua forma definitiva. Con l’applicazione di una placca di caseina, ogni forma viene contrassegnata con un numero unico e progressivo che l’accompagnerà proprio come una carta d’identità.
Dopo poche ore, una speciale fascia marchiante incide sulla forma il mese e l’anno di produzione, il numero di matricola che contraddistingue il caseificio e l’inconfondibile scritta a puntini su tutta la circonferenza delle forme, che a distanza di pochi giorni vengono immerse in una soluzione satura di acqua e sale.
E’ una salatura per assorbimento che in poco meno di un mese conclude il ciclo di produzione e apre quello non meno affascinante della stagionatura.
latteria-sociale-nuova-lavorazione

Lavorazione

Ogni giorno, il latte della mungitura serale viene lasciato riposare sino al mattino in ampie vasche, nelle quali affiora spontaneamente la parte grassa, destinata alla produzione di burro. Insieme al latte intero della mungitura del mattino, appena giunto dagli allevamenti il latte scremato della sera viene poi versato nelle tipiche caldaie di rame a forma di campana rovesciata, con l’aggiunta di caglio di vitello e del siero innesto, ricco di fermenti lattici naturali ottenuti dalla lavorazione del giorno precedente. Il latte coagula in una decina di minuti.
La cagliata che si presenta viene frammentata in minuscoli granuli grazie ad un antico attrezzo detto spino. E’ a questo punto che entra in scena il fuoco, per una cottura che raggiunge i 55 gradi centigradi, al termine della quale i granuli caseosi precipitano sul fondo della caldaia formando un’unica massa. Dopo circa cinquanta minuti, la massa caseosa viene estratta, con sapienti movimenti, dal casaro.
Tagliato in due parti e avvolto nella tipica tela, il formaggio viene immesso in una fascera che gli darà la sua forma definitiva. Con l’applicazione di una placca di caseina, ogni forma viene contrassegnata con un numero unico e progressivo che l’accompagnerà proprio come una carta d’identità.
Dopo poche ore, una speciale fascia marchiante incide sulla forma il mese e l’anno di produzione, il numero di matricola che contraddistingue il caseificio e l’inconfondibile scritta a puntini su tutta la circonferenza delle forme, che a distanza di pochi giorni vengono immerse in una soluzione satura di acqua e sale.
E’ una salatura per assorbimento che in poco meno di un mese conclude il ciclo di produzione e apre quello non meno affascinante della stagionatura.

Stagionatura

Nel silenzio dei magazzini le forme si rincorrono in lunghe file. Per ognuna di esse sono stati necessari circa 550 litri di latte, e l’impegno costante di allevatori e casari. Ma il lavoro continua. Lasciato riposare su tavole di legno, la parte esterna del formaggio si asciuga formando una crosta naturale, senza trattamenti, perciò perfettamente edibile. Quella del Parmigiano Reggiano è una storia lunga, ma è anche una storia lenta, che scorre al naturale ritmo delle stagioni.
La stagionatura minima è infatti di dodici mesi, ed è solo a quel punto che si potrà dire se ogni singola forma potrà conservare il nome che le è stato impresso all’origine.
latteria-sociale-nuova-stagionatura
MARCHIATURA AAA - Copia

Marchiatura

Gli esperti del Consorzio di tutela le esaminano una ad una.
Dopo la verifica dell’organismo di controllo, viene applicato il bollo a fuoco sulle forme che hanno i requisiti della Denominazione d’origine Protetta.
Alle forme che non presentano i requisiti per la dop vengono asportati tutti i contrassegni e la scritta a puntini.
Per i maestri casari è uno dei momenti più delicati, e per i consumatori è la fase più importante: è il momento della selezione e della certificazione di una garanzia assoluta sul prodotto. Sul formaggio che viene avviato al consumo come fresco (un termine che può suonare curioso per un prodotto che ha già un anno di maturazione) vengono incisi solchi paralleli che lo rendono immediatamente riconoscibile dai consumatori. Questo é il Parmigiano Reggiano di seconda categoria detto “Mezzano”. A 18 mesi, su richiesta, alle forme può essere apposto il marchio “Extra” o ``Export``, ma è soprattutto un sistema di bollini colorati che aiuterà il consumatore a individuare il grado di stagionatura del prodotto preconfezionato disponibile nei punti di vendita.